
Lavoro,ambiente,economia,politica,Trentino,autonomia,sviluppo sostenibile,ecologia,energia,scuola e formazione,sport.
sabato 29 gennaio 2011
Inceneritore: prosegue l'informazione ai cittadini sulle alternative possibili.

venerdì 28 gennaio 2011
Sit-In silenzioso davanti al Palazzo del Commissariato del Governo in via 3 Novembre Trento
«I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore» (art.54 Costituzione).
Per affermare il primato della legalità nel pieno rispetto dell'ordinamento democratico e per esprimere il nostro disagio di fronte ai gravi fatti di questi giorni che hanno investito una delle più alte cariche dello Stato.
L'iniziativa è promossa da un gruppo di cittadini ed è aperta a chiunque desideri aderirvi!
Inizio ore 16:00 SABATO 29 GENNAIO - PALAZZO DEL GOVERNO - TRENTO
Bunga bunga continuo: che spudoratezza la tesi della difesa!
Ma c'è ancora qualcuno che ci crede?
venerdì 21 gennaio 2011
Incontri informativi: alternativa all'inceneritore!

Proseguono gli incontri informativi per l'alternativa all'inceneritore.
La prossima settimana siamo a PADERGNONE- TEATRO
GIOVEDI 27 GENNAIO ORE 20:30
RELATORI:
- Ezio Orzes: assessore all'ambiente del comune di Ponte delle Alpi, premiato come il comune più riciclone d'Italia
- Marco Ianes : coordinamento trentino pulito; spiegazione dell'alternativa possibile all'inceneritore.
Incontro aperto a tutti.
venerdì 14 gennaio 2011
Ecco spiegata l'alternativa possibile all'inceneritore!
=======================================================
La gestione dei rifiuti è un tema molto delicato ed è peraltro regolamentato in Europa, con particolare riferimento alla DIRETTIVA EUROPEA 2008/98/CE , solo recentemente recepita anche in Italia. Essa pone in evidenza la scaletta da predisporre per la gestione dei rifiuti stessi, mettendo chiaramente al primo posto il recupero della materia e, in subordine, l’impiego della stessa per produrre energia. Sempre in base a tale normativa, quindi, per proteggere maggiormente l'ambiente, gli Stati membri devono adottare delle misure per il trattamento dei loro rifiuti conformemente alla seguente gerarchia, che si applica per ordine di priorità:
• Prevenzione (RIDUZIONE ALLA FONTE) ;
• preparazione per il riutilizzo;
• Riciclaggio (Trattamenti di selezione);
• recupero di altro tipo, per esempio il recupero di energia (con priorità a tecnologie non impattanti);
• Smaltimento (residui a discarica).
Come si può ben notare, al primo punto viene chiaramente evidenziata la necessità di produrre meno rifiuti e, su questo punto, credo nessuno abbia molto da discutere. Ma, il punto nodale, che pone in essere un vero e proprio cambiamento di rotta nella gestione dei rifiuti, è quello che mette in evidenza il recupero della materia come scelta primaria.
Potendo pianificare una gestione che possa dare effettiva concretezza a queste priorità, bisognerebbe allora assegnare il giusto ruolo al riciclo della materia rifiuto, quella recuperabile e reimpiegabile tramite selezione meccanica, di cui è composta la gran parte della frazione secca indifferenziata, cioè quello che rimane dopo la raccolta differenziata.
Tutto ciò premesso, come è possibile strutturare un sistema tale da soddisfare la direttiva europea, riferendoci al trattamento dei rifiuti esistenti? Con una raccolta differenziata spinta a percentuali molto elevate, che si attestino almeno a valori pari all’ 80% . Oggi tutto ciò è possibile; esistono già realtà anche in Italia e tali modelli sono esportabili anche su scala più grande, parametrizzandoli a zone come la nostra provincia. L’alternativa all’inceneritore è, quindi, possibile.
Il bando di gara andato deserto apre prospettive nuove, che possono essere valutate per definire la gestione dei rifiuti in Trentino.
Se, l’ultimo aggiornamento del Piano provinciale dei rifiuti è dell'agosto 2006, la Provincia dovrebbe allora provvedere ad un nuovo aggiornamento.
Ci pare questa la strada su cui investire per il futuro, viste le buone risposte date dai cittadini trentini. Questa è la strada maestra dell’alternativa all’inceneritore.
La raccolta differenziata in Trentino è attestata su buone medie che oscillano intorno al 65-70%. Tra gli aggiustamenti auspicati, in perfetta sintonia con la citata direttiva europea, c’è quello della riduzione della produzione del rifiuto indifferenziato a un quantitativo pro capite all’anno intorno agli 80-100 kg (rispetto agli attuali 170 kg). È un traguardo raggiunto pressoché ovunque sia stato applicato il metodo di raccolta del porta a porta, con tariffa puntuale.
Vorrebbe dire che il Trentino potrebbe residuare un quantitativo di rifiuto pari a circa 55.000 ton/anno. Ma, di tutto ciò, almeno il 70% è a sua volta riciclabile per essere ricollocato sul mercato. Sulle restanti 15-20.000 tonnellate sono programmabili ulteriori interventi per minimizzarne la quantità e i residui impatti.
Vediamo di schematizzare i passaggi necessari per rendere operativa una politica gestionale dei rifiuti che si basi sulle premesse sopra citate.
- Revisione del piano provinciale dei rifiuti al fine di effettuare un corretto screening della situazione e predisporre metodi di raccolta che consentano di avere partite omogenee di materiali puri, ovvero raccolta domiciliare porta a porta esteso su tutto il territorio provinciale; già questo primo importantissimo passo, garantirebbe un residuo da lavorare molto inferiore e, quindi, innalzerebbe la percentuale della raccolta differenziata, portandola ai dati richiesti in progetto (80% minimo).
- Realizzazione del progetto redatto dall’ing. Cerani e commissionato dai comuni della piana Rotaliana: si tratterebbe di realizzare 3 piattaforme di lavoro, ognuna delle quali è in grado di gestire circa 35.000 Ton di materie prime, per un totale che, più o meno, è parificabile alle ormai note 103.000 Ton riferite ai quantitativi per l’inceneritore (dati da verificare dopo l’aggiornamento del piano provinciale rifiuti, perché si potrebbe scoprire che, magari, i rifiuti da trattare sono in quantitativi minori). Queste piattaforme utilizzano un sistema di trattamento meccanico dei materiali a base plastica, che rappresentano la grande percentuale di ciò che rimane dopo la raccolta differenziata. Questo tipo di impianto adopera una serie di lavorazioni manuali di cernita e pre-selezione, quindi con un livello occupazionale di circa 120 persone, contribuendo così a dare posti di lavoro in periodi non certo felici per i livelli occupazionali. Dopo la fase della cernita manuale, nella quale si procede ad una vera e propria separazione fisica dei materiali residui per tipologia di appartenenza (plastiche, metalli, carta, cartoni ecc.), i vari gruppi di materiali passano alla fase meccanica-automatica. La consistente frazione delle plastiche viene colata a basse temperature (estrusa, intorno ai 180°), e amalgamata in un unico impasto. Si procede con la triturazione e la produzione di un granulato sintetico che diventa materia prima seconda per varie applicazioni, quali aggreganti per malte cementizie e varie componenti in edilizia e nell’arredo (aggreganti per le malte cementizie: non c’è da stupirsi; infatti, per dare maggiore elasticità alle costruzioni, già da tempo si usano materie plastiche da inserire nelle malte; con questa produzione si eviterebbe lo spreco di produrre appositamente altra plastica; altre applicazioni:produzione di panchine in plastica per i giardini, oppure piastrelle in plastica per arredi urbani, oppure ancora, pali di sostegno da impiegare in agricoltura per viti o altre coltivazioni).
- Alla fine di tutto il ciclo produttivo, rimane un residuo che oscilla tra il 6-8%; attualmente tale percentuale andrebbe ridotta a discarica (contro il 30% di residuo da inceneritore); sarebbe ipotizzabile, però, creare un gruppo di ricerca, sotto la guida della nostra illustre università, il quale potrebbe analizzare i residui di questo ciclo al fine di verificare possibilità ulteriori di riciclo e riutilizzo.
È bene altresì aver presente che,qualsiasi sistema si voglia adottare, il ciclo dei rifiuti, allo stato attuale della tecnica, non potrà mai essere chiuso totalmente; la raccolta differenziata spinta a percentuali elevate, abbinata al trattamento meccanico dei residui indifferenziati, come abbiamo visto, produce un residuo con percentuali relativamente basse e notevolmente inferiori a quelle generate da un inceneritore, il quale lascia un residuo oscillante intorno al 30%, con un quantitativo del 6-8% di residui pericolosi da conferire a discarica. Anche le emissioni di fumi e sostanze tossiche va correttamente analizzata; è ormai noto a tutti che un inceneritore produce diossine ed emette nano polveri di vari metalli che vanno a peggiorare la situazione ambientale; ebbene, il processo abbinato di “raccolta differenziata spinta + trattamento meccanico del residuo indifferenziato” non ha alcuna emissione di tali sostanze. In merito all’emissione di anidride carbonica, il confronto pende anche qui a favore dell’alternativa all’inceneritore:42 milioni di m3 emessi dall’inceneritore, contro circa 26000 m3 emessi dal trattamento meccanico.
Infine, un’ulteriore considerazione: è necessario predisporre un sistema territoriale che sia in grado di gestire i rifiuti in toto e non è più possibile, quindi, parlare solamente di come ridurre i residui della raccolta differenziata. È necessario che la provincia di Trento predisponga uno studio di fattibilità che stabilisca come predisporre anche la gestione dei rifiuti organici, per i quali, allo stato attuale delle cose, provvediamo con la totale esportazione fuori dai nostri confini. Dobbiamo indubbiamente prendere atto che i nostri rifiuti devono essere gestiti localmente, ma tutti, indistintamente; anche questo punto spinge ulteriormente a prendere in considerazione di rivedere il piano provinciale dei rifiuti, garantendo così un’analisi globale del sistema gestionale del Trentino futuro.
Il Coordinamento Trentino pulito non è per un no a prescindere all’inceneritore solo per partito preso, ma lavora per un si alle tecnologie non impattanti, migliorative, che danno più occupazione e maggiore sicurezza. Chiediamo un confronto scientifico e tecnico sull’argomento, prima di decidere una gestione ultraventennale di un sistema che potrebbe rivelarsi pericoloso, antieconomico e, a giudizio di molti tecnici, obsoleto e superato.
Marco Ianes – Coordinamento Trentino Pulito.
Inceneritore e teleriscaldamento:ipotesi irrealizzabile a Trento
Ma ecco, di seguito, la lettera inviata al giornale con le criticità rilevate alle definizioni del sig. Giornani di Rovereto, che, appunto, sosteneva la bontà dell'inceneritore.
Egregio Direttore, in merito all’articolo a firma del signor Walter Giordani, siamo a specificare alcune cose:
- Non è possibile realizzare una rete di teleriscaldamento supportata da un inceneritore da sole 103.000 Ton, come previsto dal progetto; non ci risulta che tali quantitativi di rifiuti siano sufficienti per supportare una rete di teleriscaldamento e, inoltre, produrre anche energia elettrica.
- Altra questione, che deriva dalla precedente: con una raccolta differenziata al 60-65%, dove si pensa di reperire i rifiuti necessari a sostenere una rete di teleriscaldamento? Il pericolo è quello di aprire la strada ad altre provenienze, poiché altrimenti non si riuscirebbe a sostenere il progetto di teleriscaldamento.
- Ulteriore puntualizzazione: per realizzare una rete di teleriscaldamento a Trento ( falde acquifere, attraversamento del fiume Adige, posa delle tubazioni e degli stacchi presso le abitazioni e nelle strade, realizzazioni di sotto-stazioni decentrate e periferiche) ci vogliono dai 10 ai 12 anni e un investimento di qualche milione di Euro; come si pensa di reperire i soldi necessari e come si pensa, ancora, di ammortizzare tale investimento che inevitabilmente graverebbe sulle nostre tasche?
- Il calcolo fatto dal signor Giordani, parte dal 3° piano provinciale dei rifiuti; non sarebbe meglio aggiornare tale piano e verificare realmente le potenzialità di un sistema diverso, abbinato alla raccolta differenziata, che già si attesta al 60-65%?
- Esiste una valida alternativa all’inceneritore, che recupera l’energia dei rifiuti reimmettendoli nel circuito produttivo; prima di “convertire” l’energia per sfuttarla in altro modo (elettrica o termica) è necessario e più conveniente risparmiarla; la combustione dei rifiuti è una conversione di energia; riutilizzarli, riciclandoli è invece un risparmio, con il beneficio ambientale di non inquinare ulteriormente.
- Banalizzare,poi, l’aspetto salute a quanto espresso dal sig. Giordani, è davvero pericoloso e fuorviante: non esiste uno studio approfondito dei venti; lo stesso studio di fattibilità provinciale mette in risalto che”non sono noti i riscontri possibili” in tal senso; inoltre, non vi è uno studio approfondito sulle ripercussioni sulle colture (affermazione del noto scienziato agronomono prof. Fregoni).
Rimaniamo fortemente perplessi da articoli simili, atti solamente a supportare scelte non più attuali con le tecnologie moderne e men che meno attualizzabili a Trento, in tempi accettabili e con costi enormi, sia in termini monetari, sia in termini di impatto ambientale e per la salute.
Siamo disponibili a fornire ulteriori dettagli sul progetto alternativo all’inceneritore, qualora il suo giornale ci garantisca uno spazio adeguato per spiegare il tutto.
martedì 11 gennaio 2011
Rifiuto da incenerire o rifiuto di dialogo?
martedì 4 gennaio 2011
Invito al dialogo a Sua Eminenza mons. Bressan, al sindaco di Trento ed al presidente della Provincia
sabato 1 gennaio 2011
ANNO NUOVO, VECCHI PROBLEMI
AUGURI A TUTTI, PER UN FELICE E SERENO NUOVO ANNO!
Poi, si ricomincia, con i soliti problemi.
Il quotidiano IL TRENTINO, propone un sondaggio:
"INCENERITORE SI O NO"! Ecco il link per votare: http://temi.repubblica.it/trentinocorrierealpi-sondaggio/?pollId=2426