Qui il link al video:
Lavoro,ambiente,economia,politica,Trentino,autonomia,sviluppo sostenibile,ecologia,energia,scuola e formazione,sport.
"Le idee fanno grandi gli uomini; gli uomini possono rendere grandi le idee, realizzandole!" (Marco Ianes)
venerdì 29 luglio 2022
Viote, 1500 metri, un biotopo da salvaguardare dagli interessi che vogliono devastare l'ambiente!
#svilupposostenibile #MonteBondone Trento Funivie prosegue imperterrita nel voler costruire un bacino artificiale per innevamento sulla piana delle Viote, monte Bondone. A 1500 metri, con lo zero termico sempre più in alto, ci si ostina a seguire progetti obsoleti che, per giunta, devasterebbero un biotopo ricchissimo di biodiversità. In questo video potrete capire cosa significa devastare la piana delle Viote e, inoltre, lancio una controproposta, da valutare seriamente, per tutelare sia l'ambiente delle Viote, sia gli interessi degli operatori del Bondone. Chissà se qualcuno è interessato ad ascoltare un SI costruttivo, ma alternativo alla distruzione dell'ecosistema fragile del biotopo delle Viote. Vedremo gli ambientalisti che si professano tali anche in campagna elettorale, se sapranno cogliere qualche idea meno impattante...
mercoledì 6 luglio 2022
martedì 21 giugno 2022
Trentino e politiche ambientali insostenibili.
Inceneritori per il trattamento dei rifiuti, bacini di innevamento artificiale a bassa quota, consumo del territorio in progressione. Tutte politiche che hanno contribuito a generare i cambiamenti climatici in corso e che sono sotto gli occhi di tutti. Ma tutti i governanti si riempiono la bocca di attività mirate alla salvaguardia ambientale, salvo poi perseguire gli stessi metodi che hanno causato la situazione attuale. Chiacchiere da dibattiti, ma fatti reali di cambiamento programmatico ZERO!
Marco Ianes - Trento
Etichette:
acqua,
bacino innevamento,
cambiamenti climatici,
comune di Trento,
Fugatti,
gestione dei rifiuti,
Ianeselli,
inceneritore,
inceneritore trento,
provincia di Trento,
Tonina
sabato 18 giugno 2022
Acqua, una guerra mondiale.
#svilupposostenibile #acqua
La risorsa più importante del pianeta, l’acqua, comincia a scarseggiare davvero. E si continua a progettare sistemi di spreco, come bacini di innevamento artificiale che deviano percorsi naturali alterando ulteriormente l’eco sistema e la biodiversità dei luoghi, inoltre deturpando il paesaggio. Mi riferisco alla folle idea di un bacino artificiale alle Viote.
E continuiamo anche a perseguire politiche agricole che determinano grandi consumi di acqua, come gli allevamenti intensivi; anche questo grande tema. Si consuma troppa carne. E non è più solo un tema da “animalista”, bensì lo si deve analizzare anche sotto il profilo ambientale e per mitigare i cambiamenti climatici. Ma continuiamo a sostenere economie che hanno generato la situazione attuale, che è fonte di quei cambiamenti climatici che stanno dando i risultati riportati negli articoli come questi, ormai quasi all’ordine del giorno.
E la politica tace, chi governa non è in grado o non vuole capire che è indispensabile cercare progetti radicalmente diversi.
Qualche proposta esisterebbe. E qualche approfondimento su questi temi ambientali lo proporrò a breve.
Intanto, piano piano, inizia una nuova guerra mondiale, che ci devasterà. La guerra per il controllo delle risorse, acqua in particolare, ma anche idrocarburi, è iniziata. E se non cambiamo, porterà l’uomo alla sua estinzione. Sono pessimista, molti dicono. E quelli che me lo dicono, guardate un po’, sono proprio coloro che hanno in mano il potere.
venerdì 1 aprile 2022
Gestione del lupo: paure e pretesti non aiutano la biodiversità.
Articolo da leggere.
Qui il pdf da scaricare: https://www.marcoianes.net/1/upload/articolo_lupo.pdf
sabato 5 marzo 2022
giovedì 5 agosto 2021
Il sentiero degli gnomi e altre storie. Nuovo libro appena uscito per parlare di ambiente in maniera diversa.
Una raccolte di fiabe magiche, leggende, ma anche storie in parte vere! Per tutti, dai più piccoli agli adulti per imparare il rispetto del bosco, delle sue creature e della biodiversità che vive in questi posti incantati. Un modo leggere per imparare a rispettare la Natura, per entrare in punta di piedi nel regno degli animali selvatici.
Se siete interessati qui il link per ordinare il libro: ORDINA QUI IL LIBRO
Marco Ianes - Trento
Etichette:
bosco,
cambiamenti climatici,
fiaba moderna,
folletti,
gnomi,
incanto,
lupo,
magia,
Orso,
Trentino
mercoledì 26 maggio 2021
OIPA TRENTO oltre un anno di assistenza alle famiglie colpite da COVID!
OIPA TRENTO oltre un anno di assistenza alle famiglie colpite da COVID!
Dal FATTO QUOTDIANO:
Iscriviti a:
Post (Atom)